L'Audace Barletta è una delle più antiche società sportive della Città della Disfida, fondata nel 1958 da Peppino Manzi, uomo di sport e simbolo del calcio dilettantistico non solo cittadino.
L'Audace, così come è chiamata la squadra in città, rappresenta da oltre 65 anni un punto di riferimento per ragazzi e famiglie, ha formato calciatori e uomini, ha cercato, grazie al suo fondatore di infondere costantemente i valori dello sport a prescindere dal risultato sportivo.
Il valore del lavoro di Peppino Manzi quale maestro di vita oltre che di sport è stato riconosciuto anche dall'amministrazione comunale di Barletta che gli ha intitolato un importante impianto dove numerose squadre cittadine svolgono la propria attività a livello senior e giovanile, il centro sportivo "Manzi-Chiapulin".
Tanti i successi sportivi e sociali ottenuti nei vari decenni di attività. Concentrandoci negli ultimi 10 anni è particolarmente significativa la vittoria del campionato di Prima Categoria stagione 2016/17 contro ogni pronostico e sotto la guida tecnica dell'allenatore Beppe Iannone.
Anche in Promozione l'Audace Barletta si fa valere e nel 2018/19 disputa la finale Playoff contro il Martina Franca, club che 15 anni prima aveva sfiorato la Serie B. L'impresa non riesce, ma un ripescaggio permette ugualmente di accedere in Eccellenza, il massimo campionato regionale pugliese.
Per la prima volta l'Audace Barletta è la squadra che milita nella categoria più alta nella Città di Barletta, disputando il Derby cittadino con la più blasonata Barletta 1922, qualcosa che sembrava impossibile pochi anni prima.
Nel 2020 il Covid-19 arriva come una spada di Damocle, i campionati vengono interrotti e il progetto Audace Barletta subisce un duro contraccolpo, come tutto il calcio dilettantistico (e non solo).
La crisi economica post-pandemia è particolarmente pesante per le piccole società sportive e nel corso della seconda stagione in Eccellenza si chiude la prima parte di una storia iniziata 63 anni prima.
Ma l'Audace Barletta ha sempre saputo venire fuori dalle difficoltà e una nuova società rinasce dalle proprie ceneri e con grande umiltà nella stagione 2021/22 ricomincia dal livello di ingresso del calcio italiano, il Girone Unico della Terza Categoria della zona di Bari che viene prontamente vinto.
Nella stagione successiva i biancorossi si ripetono e anche il Girone A della Seconda Categoria premia il lavoro della giovanissima società con una nuova promozione ottenuta sul campo.
Nel 2023/24 il momento clou è la vittoria nella Coppa Puglia di Prima Categoria nella doppia finale contro lo Squinzano, ma la sconfitta nella finale Playoff con la Virtus Bisceglie non può tarpare le ali e l'ottima stagione disputata viene premiata con il ripescaggio in Promozione.
Siamo ai giorni nostri, nell'estate 2024 subentra alla guida della società un gruppo di imprenditori barlettani con esperienza e ambizione, con l'obiettivo di raggiungere nuovi importanti traguardi, dentro e fuori dal campo.
Tante nuove pagine di calcio sono ancora da scrivere, con entusiasmo e voglia di fare sempre meglio, magari proseguendo la scalata iniziata nel 2021. Senza porre limiti ai sogni...